top of page

Casa Dell'Angelo Caprino

F70AE204-1D7E-4220-B25E-B6F07805F9D9.heic
6469D254-F480-4DCA-BCF0-CAFFBBA42F47.heic
Unisciti a noi
Anchor 2

Ciao artisti

Sei un professionista creativo in qualsiasi campo e lavori con gioia in un ambiente tranquillo e naturale, dove cura e spontaneità sono apprezzate allo stesso modo? Hai un progetto che potrebbe beneficiare di una residenza in una piccola casa rustica sulle colline del Nord Italia? E infine, ti piacerebbe condividere la tua creatività ed energia con la comunità locale di Caprino Veronese? Per un periodo da 1 a 3 mesi, potresti essere nostro ospite gratuito a Lubiara.

 

(cibo, trasporto e necessità personali sono a carico dell'artista)

1C29F38D-5327-40F9-A4EE-800B83531C12.heic

Chi siamo?

Siamo una Onlus (organizzazione non a scopo di lucro). Siamo una famiglia italiana, americana e danese (e norvegese, se si conta il cane) composta da Lisa, Stefano, Sasha, Arianna e Zeno (e Loki). Viviamo e lavoriamo a Copenaghen e veniamo alla nostra casa italiana il più spesso possibile. Collaboriamo con amici, vicini e sostenitori dell'arte per rendere possibile l'Associazione Casa Dell'Angelo come organizzazione a sostegno di artisti e creativi. Viviamo nel villaggio di Lubiara dal 2007. Dopo un decennio di estati scandinave (troppo fredde per alcuni di noi), abbiamo deciso di affittare un piccolo appartamento per tre settimane in un villaggio vicino al Lago di Garda. Dopo la prima settimana, abbiamo iniziato a girare in zona con un agente immobiliare nella speranza di trovare una casa per le vacanze. Quando siamo arrivati a Lubiara, siamo rimasti incantati. Qualcosa del posto, in realtà nulla di specifico, tutto l'ambiente ... ci ha semplicemente scelti. L'agente immobiliare ci assicurò che la casa era troppo piccola per una famiglia di cinque persone e che la mancanza di un parcheggio o di una cantina avrebbe reso la nostra vita molto scomoda. Non eravamo d'accordo e acquistammo subito la piccola casa dove ora accogliamo gli artisti in residenza: la "Casa dell'Angelo". La casa prende il nome dall'angelo di pietra incastonato nel muro del piccolo giardino. A Pasqua del 2014 diventammo poi proprietari della fattoria accanto, conosciuta come "El Poer" a Lubiara. Dal Medioevo fino agli anni '60, "el poer" in dialetto, o "il podere" in italiano, era l'unità strutturante del sostentamento rurale. La terra e la sua generosità erano essenziali per l'esistenza di una famiglia. Ci piace ascoltare le storie del Poer dai nostri vicini più anziani, i cui ricordi risalgono a decenni fa. Abbiamo avuto il privilegio di essere accolti dal Poer e ci impegniamo a preservarne l'essenza di una fattoria semplice e tranquilla. A volte saremo vicini di casa degli artisti in residenza a Casa dell'Angelo. Nel 2024, abbiamo avviato dei colloqui con la comunità locale su come avremmo potuto utilizzare Casa dell'Angelo in modo che potesse sostenere i nostri valori e il nostro territorio, Con l'Associazione Casa dell'Angelo speriamo di creare un luogo di pace. Il nostro obiettivo è che chiunque venga a soggiornare da noi si senta a casa propria e faccia di questo luogo il suo posto. Ospitiamo volentieri creativi e le loro famiglie di ogni estrazione sociale, genere, razza, specie e religione, purché siano gentili.

DCED97D7-EBC1-4795-A508-273FCBA92CE1.heic

Chi sei?

Per essere un Artista Residente presso Casa Dell'Angelo, dovresti essere coinvolto in un progetto creativo che possa beneficiare di momenti di tranquillità. Potrebbe trattarsi di un creare un dipinto, una poesia, un libro, un blog, un'opera teatrale, una performance, un'installazione, una trapunta, una canzone, un pezzo musicale, una danza, un costume, un articolo, una scultura (piccola) o qualcosa a cui non abbiamo ancora pensato. Raccontaci del tuo progetto: che cosa immagini potrebbe essere, a che punto è, quanto tempo e spazio richiederà, chi è il tuo pubblico, come immagini che si svilupperà a Caprino e nel mondo? Dovresti avere un'idea di come la tua residenza potrebbe contribuire alla comunità locale di Caprino Veronese. Magari potresti partecipare a una mostra d'arte pubblica o leggere ad alta voce le tue opere nella scuola media locale, oppure potresti voler collaborare con altri artisti della zona: qualunque siano le tue idee, saremo lieti di collaborare con te per farti entrare in contatto con i membri della comunità locale che possono aiutarti a dare un contributo significativo con la tua creatività. Alcune cose pratiche che ti saranno d'aiuto: dovresti parlare inglese o italiano, sentirti a tuo agio a vivere in modo indipendente e camminare per circa 15 minuti fino al supermercato locale e aspettare con immensa pazienza gli autobus pubblici che ti porteranno nelle città vicine (come Verona, da cui puoi prendere un treno per andare ovunque in Europa), oppure noleggiare un'auto. La casa è completamente arredata con tutto il necessario per la vita quotidiana semplice nell'Italia rurale. È costruita su tre piani (in pratica una stanza sopra l'altra), ma la cucina, il bagno e il soggiorno sono tutti al piano terra e le due camere da letto sono al piano superiore (quindi è possibile viverci senza salire le scale se necessario). È un rustico italiano, il che significa che le sue vecchie pietre sono bellissime e mantengono la casa piuttosto fresca d'estate, quindi ci sono ventilatori ma non aria condizionata (eccetto all'ultimo piano). A Lubiara ci sono insetti, e a volte amano entrare in casa. Tutte le finestre sono dotate di zanzariere, perché preferiamo che rimangano all'esterno. C'è un piccolo giardino con un ulivo, piante di fiori ed un tavolo e sedie per gustare i pasti all'aperto o bere uno spritz. Per l'inverno, la casa è dotata di riscadamento ed è pure disponibile un camino costruito con il marmo proveniente dalle cave ubicate appena sopra la casa.

3.jpg

Come fare domanda

Inviare via email a casadellangelocaprino@gmail.com i seguenti documenti, prestando attenzione alla lunghezza massima richiesta. Sono benvenuti i link per fonti online.

 

•⁠ ⁠Il tuo curriculum vitae (compreso il tuo indirizzo di contatto, e-mail, telefono, titoli di studio, percorso formativo e cronologia lavorativa).

• Due pagine (massimo 1000 parole) che descrivono il progetto su cui vorresti lavorare durante la tua residenza

• Due pagine (massimo 1000 parole) che spiegano il contributo che suggerisci alla comunità locale di Caprino

•⁠ ⁠Una pagina (massimo 500 parole) in cui spieghi la tua idoneità personale al progetto e ai suoi obiettivi, perché dovresti essere l'artista in residenza di Casa Dell'Angelo ed i periodi in cui saresti interessata a essere in residenza.

•⁠ ⁠Accettiamo candidature in modo continuative e cerchiamo di far sapere ai candidati se possono essere ospitati come artisti in residenza presso Casa Dell'Angelo entro un mese dalla presentazione della candidatura.

•⁠ ⁠Tutte le decisioni relative all'assegnazione dei premi sono definitive e vengono prese dal Comitato Direttivo della Casa Dell'Angelo.

•⁠ ⁠Le domande possono essere redatte in italiano o in inglese.

 

Per le opportunità di volontariato, si prega di inviare un breve messaggio a casadellangelocaprino@gmail.com per chiedere ulteriori informazioni.

Diventa il nostro artista in residenza

Opportunità di volontariato

Cose da fare a Lubiara

Salire sino al Forte San Marco

Il forte risale al 1888 e fu utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale per difendere l’Italia e il fiume Adige, strategicamente importante, che scorre sotto. Il forte colpisce per la sua architettura. Era armato con 25 cannoni e ospitava 300 soldati in una struttura notevole. Oggi si possono ancora vedere le rotaie su cui erano posizionati i cannoni e le piccole feritoie da cui i tiratori scelti, con ottima visuale, potevano colpire chiunque risalisse il fiume. Si possono notare anche graffiti poco ispiranti e spesso anche una grande famiglia di capre variopinte e simpatiche che vagano nei dintorni. Il forte è privato e tecnicamente chiuso al pubblico. Tuttavia, molte persone ci entrano comunque: il ponte metallico è piuttosto solido e la vista dall’interno del forte è spettacolare. Per arrivarci, uscire dal cancello e girare subito a sinistra. Proseguire lungo il sentiero pedonale accanto alla recinzione e sali la collina. Una volta in cima, attraversare la strada per poi andare dritti. Passare sotto un bellissimo uliveto e poi seguire il sentiero. Quando arrivati ad un incrocio con un sentiero più largo, simile a una strada, girare a destra. Questo sentiero vi porterà al Forte San Marco in circa mezz’ora. Potete scendere lungo lo stesso sentiero dell’andata, oppure farere una deviazione intorno al forte verso “Pozza Galet” e poi scendere per ricongiungersi con il sentiero che riporta a Casa dell’Angelo. Se siete avventurosi e non avete paura delle altezze, il sentiero verso Pozza Galet è selvaggio e divertente e richiede poco più di due ore per tornare a casa. È segnalato, anche se non sempre molto bene. Tuttavia, secondo la nostra esperienza, nessuno si è mai veramente perso, e chiunque può dare indicazioni per tornare alla “Piazza di Lubiara” (la piccola piazza con il monumento, in fondo alla nostra strada).

Andare al mercato locale il sabato mattina a Caprino (il villaggio vicino)

Le bancarelle aprono intorno alle 8:00 e chiudono poco dopo mezzogiorno. È un’ottima occasione per acquistare prodotti locali freschi, capi d’abbigliamento curiosi (dove la qualità può non essere la priorità, come i calzini), e fantastici formaggi e salumi. Ci sono anche due pescivendoli che offrono un buon assortimento di pesce e frutti di mare, parcheggiati nella parte alta del mercato, vicino alla montagna. Per il miglior formaggio di capra del Nord Italia, cercate il piccolo banco mobile in fondo alla piazza. Se vi mettete con la montagna alle spalle e guardate verso la grande chiesa con il campanile, il banco del formaggio di capra è alla vostra sinistra, appena oltre l’incrocio. C’è sempre una selezione di formaggi di capra freschissimi, di ogni tipo, da capre felici che pascolano sul Monte Baldo. La giovane donna che vende il formaggio sarà felice di farvi assaggiare tutto prima di scegliere.

Raccogliere fiori selvatici o rametti

Ci sono tantissime aree naturali che cambiano e assumono caratteri diversi a seconda delle stagioni. Nei mesi invernali, a Lisa piace raccogliere piccoli rami e legarli in fascette. Ufficialmente servono per accendere il fuoco, ma in realtà le piace semplicemente fare i mazzetti mentre cammina. In primavera ed in estate, le piace trovare uno o due fiori selvatici da portare in casa, tranne le orchidee selvatiche che a volte si trovano e sono così speciali che non si possono raccogliere -- vanno lasciate lì, a stupire la prossima persona che le scoprirà.

Andare al Lago di Garda a guardare il tramonto

Per quanto possa sembrare un cliché, la nostra cosa preferita è guardare il tramonto. Spesso il sole scende tra il Monte Belpo e il Monte Baldo, ed in quel momento si può dichiarare che il sole è ufficialmente tramontato. Nella buona tradizione di Cape Town, dove abbiamo vissuto per un periodo, il tramonto merita un applauso e un nuovo giro di bicchieri. Probabilmente il nostro nuovo posto preferito su llago è il caffè dell’Hotel Du Lac – a circa 10 minuti a piedi verso destra da Garda centro, se state guardando il lago. Altamente raccomandati: un Prosecco per i puristi, un bel bicchiere di Amarone se fa fresco, o uno “Spritz Campari” per chi ama l’atmosfera da aperitivo con un tocco di intensità.

Incontra il team

Meet the Team (final)
BB149371-C976-4CE7-A29B-6E868FE29F8B_1_201_a.heic

Donazioni

NGO donations
NGO donations
Meet the team 2
Anchor 1

Tel: +39 3446051881

E-mail: casadellangelocaprino@gmail.com

ASSOCIAZIONE CASA DELL'ANGELO CAPRINO ODV

Sede legale: Loc. Lubiara 138, 37013, Caprino Veronese (VR), Italia

Sede residenza artisti: Loc. Lubiara 129A, 37013, Caprino Veronese (VR), Italia

PI e Codice Fiscale: 93321050234

Organizzazione di volontariato, iscr. RUNTS al rep. 152667

bottom of page